Un insieme di monti rocciosi su un promontorio che si spinge nell'Adriatico meridionale costituisce una delle quattro subregioni pugliesi: il Gargano. La punta più elevata è quella del monte Calvo di metri 1056. Il promontorio è delimitato dal golfo di Manfredonia, Vieste, Peschici, Rodi Garganico a sud e dal tratto adriatico delle Isole Tremiti a nord. Il Gargano, è occupato quasi interamente da monti e da ampi altopiani, la più famosa di tutte è la Foresta Umbra. Ma il Gargano non è solo montagna, anzi esso è sicuramente più conosciuto per i suoi circa duecento chilometri di costa. Una costa fatta da arenili, pinete, insenature, strapiombi, dune, faraglioni, grotte.
A Monte Sant'Angelo sul Gargano sorge la Basilica di San Michele Arcangelo e a San Giovanni Rotondo la nuova chiesa dedicata a Padre Pio.
Oggi fare una vacanza nel Gargano o in Puglia significa anche ammirare le bellezze del promontorio del Gargano divenuto Parco Nazionale del Gargano. Il Gargano, inoltre propone ai suoi visitatori un ricco calendario di eventi ......Peschijazz, Festival Pianistico del Gargano, il Motoraduno del Gargano per gli amanti della moto.
Il Gargano e le terre che lo circondano: una miniera di proposte golose. Nella gastronomia locale uno degli elementi centrali è il pane, e come potrebbe essere diversamente, in una terra che è stata definita "granaio d'Italia" ....(vedi la cucina regionale pugliese).
Le bruschette o l'acqua sale: pane raffermo abbrustolito o ammorbidito nell'acqua, condito con pomodori, cipolla cruda tagliata, origano ed olio di oliva, o, nel caso della bruschetta tradizionale, soltanto con olio di oliva, dopo aver strofinato sul pane uno spicchio di aglio crudo non sono antipasti veri e propri, ma danno un'idea molto precisa del modo di mangiare garganico.
Ristoranti Gargano la guida on line
Anche Vieste e i paesi limitrofi presentano una cucina tradizionale spesso frugale. Il pane confezionato in grandi "panèttè", la pasta fresca, l'olio extra vergine di oliva, gli ortaggi, le verdure selvatiche, il pesce, i crostacei, i molluschi e la carne caprina costituiscono gli elementi di base nella Gastronomia a Vieste.
Il Gargano si estende da Vieste a San Menaio , da Peschici a Mattinata , da Rodi Garganico e dal Golfo di Manfredonia sino a Margherita di Savoia e alle Isole Tremiti su un territorio ricco di posti da vedere e da visitare.I comuni Gastronomia del Gargano Il Gargano da conoscere e vedere Il Gargano visto dal mare La guida on line del Gargano Eventi I posti più belli della Puglia