Otranto
Campeggi: AREA CAMPER SOLARA| GREEN PARADISE| IDRUSA| LA PINETA CENTRO VACANZE| MULINO D'ACQUA| SMILE|
Villaggi turistici: BLU MARE| FAMILY VILLAGE OTRANTO|
Alloggi agrituristici: AGRICAMPEGGIO DARWIN| AGRITURISMO DEGLI OLEANDRI| ALIMINI| AUTIGNE| FONTANELLE| IL CONTADINO| IL PICCOLO LAGO| IL PRINCIPATO DI FRASSANITO| LA CARCARA| LA FATTORIA| LA MORO'| LA RONDINE| LI DAMIANI| LU PODERE| L'ULIVETO| MASSERIA TERRA D'OTRANTO| PERLA DEL SALENTO| PODERE SAN MICHELE| RAFFAELLA| SALOS| SCALELLE| SERAFINA| SOLE DEL MEDITERRANEO| TENUTA SANT'EMILIANO| TERRA ROSSA| TORRE PINTA| TORRE S.STEFANO| UN POSTO AL SOLE|
Alberghi: ALBANIA| ALBERGO BASILIANI| BAIA DEI TURCHI| BELLAVISTA| CORTE DI NETTUNO| DANIELA| DEGLI HAETHEY| HOTEL RELAIS VALLE DELL'IDRO| HOTEL SAN GIUSEPPE| IL GABBIANO - ALBERGO MEUBLE'| KOINE'| LA PLANCIA| LA PUNTA| LE CALE D'OTRANTO| MASSERIA BANDINO| MASSERIA MONTELAURO| MASSERIA PANAREO| MINERVA (OTRANTO)| MIRAMARE (OTRANTO)| PALAZZO PAPALEO| PORTO BADISCO| SOLARA HOTEL| SOWI| VILLAGGIO ALBERGO GABRIELLA| VITTORIA HOTEL|
Bed & breakfast: CENTRO STORICO| ALBA CHIARA| ANEDA| AURORA SUL MARE| BELVEDERE| BORGO MINERVA| DONNA ROSA B&B| GELSIMORI| I TRE CILIEGI| IL BALCONCINO D'ORIENTE| IL GIRASOLE| LA FATTORIA B&B| LA OZZA| MAREBELLO| MON AMOUR| NOTOS| OTRANTO B&B| PARADISO| POSIDONIA| SUNSHINE| TENUTA SANTO STEFANO| VECCHIA ALIMINI 2|
Case e appartamenti: ALIMINI VACANZE-SERRA ALIMINI 2| CERRA RESIDENCE| DUE LUPI IMMOBILIARE| EUROPA SERVIZI 2000 S.R.L.| GALATI MARINA| NOVA PROMOTUR| RESIDENCE ALTAIR| RESIDENCE CASTELLO| RESIDENCE CATONA| RESIDENCE COSTA D'OTRANTO| RESIDENCE RAFFAELLA| SERRA DEGLI ALIMINI 1| SERRA DEGLI ALIMINI 2| SOC. RUFINO S.R.L.| TENUTA BELVEDERE| VILLA ALTOMARE| VILLAGGIO CONCA SPECCHIULLA|
Residenze turistico alberghiere: ATENAION RESIDENCE| MASSERIA FABRIZIO| TENUTA IL GAMBERO| UNIVERSO HOTEL RESIDENCE|
È una lingua di terra che affonda le radici nell' antica Grecia quella al centro del Salento del quale fa parte Corigliano d'Otranto a 25 km da Lecce premiato con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Nel comune ellenofono le origini bizantine risuonano nei nomi delle vie e nei racconti di quei pochi che ancora parlano griko. Il paese racconta storie di dame e cavalieri castelli e battaglie perché Corigliano fu dei De' Monti e dei Trane che vi subentrarono nel XVII secolo. Entrambe le famiglie misero mano al maniero facendone prima una fortezza inespugnabile e dopo una nobile e vezzosa residenza dalla facciata barocca. Ci si può perdere nella magia del suo centro storico impreziosito dalle tipiche case a corte che si dipanano lungo via San Nicola e conducono alla settecentesca chiesa dedicata al patrono dal bel portale scolpito. Tra le pieghe del passato emerge anche una storia d'amore. Quella narrata nel bellissimo Arco Lucchetti datato 1497 che sormonta l'entrata di una piccola corte e nel quale si leggono finemente intagliati nella pietra i simboli bizantini dell'amore di un uomo per la sua sposa.